Quante volte ci si ritrova a pochi giorni dal week end con tanta voglia di fare una gita piacevole e rilassante ma la maggior parte delle volte non si sa mai dove poter andare? Bene, se siete amanti della montagna, delle escursioni e dei castelli oggi vi voglio proporre una carinissima località della Valle d’Aosta: Bard. Con appena 121 abitanti è il comune più piccolo di tutta la regione , ma non lasciatevi assolutamente ingannare da questi dati perché questo paese è uno tra i borghi più belli d’Italia.
Situato in una stretta della valle attraversata dal fiume Dora Baltea ha sempre rappresentato una protezione contro le potenziali invasioni per la sua strategica posizione, poiché questo era l’unico passaggio per attraversare la Valle D’Aosta.
Il borgo è molto caratteristico e si può visitare tranquillamente a piedi. E’ tipicamente del periodo medievale, caratterizzato da costruzioni in pietra e dalle bellissime volte che attraversano le vie. Una piacevole passeggiata per godervi la quiete e le bellissime e antiche strutture del paesino tra cui, Casa del Vescovo, Casa Valperga, Casa Ciucca e Casa della Meridiana tutti edifici appartenenti al XV e al XVI secolo e il palazzo risalente al settecento degli ultimi conti di Bard i nobili Nicole.
Arrivo ora a parlavi del vero punto di forza di questo borgo che è l’imponente e maestoso castello che svetta in cima alla rocca di Bard. Si tratta di una fortezza che si erige all’imbocco per la Valle D’Aosta e risale come epoca al 1830 costruita sopra le rovine di un castello che fu precedentemente distrutto agli inizi del 1800 dalle truppe di Napoleone Bonaparte. E’ possibile accedere al Forte sia attraversando le vie del borgo di Bard oppure prendendo degli ascensori panoramici che offrono una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Nel 1990 il Forte di Bard è diventato patrimonio della Regione Autonoma Valle D’Aosta a cui sono seguite importanti e cospicue opere di recupero per la valorizzazione del castello. Grazie a questi interventi di ristrutturazione oggi il Forte di Bard ospita il Museo delle Alpi dove si possono apprendere aspetti del mondo alpino, della montagna selvaggia, aspetti geologici e naturalistici, insomma un progetto adatto a grandi e a piccini dove il tema della montagna è trattato in ogni forma a 360°. Sono presenti ben ventinove sale di esposizione in cui sono presenti i molteplici volti delle Alpi: dalla flora alla fauna, dagli antichi insediamenti delle popolazioni alla vita attuale, ma anche sport invernali, tradizioni e lingue. Per i visitatori più giovani consiglio di visitare la sezione Alpi dei Ragazzi, realizzata proprio per invogliare già dalla tenera età ad avvicinarsi all’appassionante mondo dell’alpinismo. E se cercate un posto carino dove mangiare o semplicemente per un caffè all’interno della polveriera del Forte di Bard potrete trovare un bar - ristorante.
Per gli amanti delle escursioni vi suggerisco il geosito archeologico presso Bard dove osservare le formazioni geologiche che risalgono al periodo del neolitico tra cui una delle più impressionanti marmitte dei giganti, ovvero profonde “buche” simili a dei pozzi nelle rocce, che si creano dall’erosione dei fiumi nei luoghi che erano ricoperti dai ghiacciai.
Preparatevi per il vostro week end a Bard, Valle d’Aosta!